1. Inizia Lentamente e Costantemente
Alcuni cani apprendono l'agility abbastanza velocemente, altri ci mettono più tempo, comunque ci vorrà del tempo e pazienza per padroneggiare questo sport.
- Tieni d'occhio il tuo cane quando si stanca o diventa impaziente, e interrompi l'allenamento se sembra essere una giornata no.
- All'inizio accumula successi: scegli uno o due compiti e ostacoli facili e allenati a farli per dare fiducia a te e al tuo cane.
- Poi passa a ostacoli più difficili e torna sempre a quelli che conosci meglio quando ti senti frustrato.
2. Scegli i Tuoi Comandi
Nell'agility si utilizzano sia comandi verbali che segnali manuali per guidare il cane attraverso gli ostacoli nell'ordine desiderato. I cani possono sviluppare un vocabolario abbastanza ampio e l'uso dei segnali manuali rende l'apprendimento e il ricordo molto più facili.
- Quando scegli i comandi da usare con il tuo cane, scegli comandi brevi, diversi tra loro e che ti vengono naturali.
- Il punto più cruciale rimane la coerenza, praticamente qualsiasi set di parole o suoni può essere usato nell'agility se utilizzato in modo coerente. Ecco perché potresti voler scrivere i comandi.
3. Allenamento Breve Ma Regolare
Come per qualsiasi altro hobby, l'allenamento regolare porta i risultati più rapidi e migliori. Allenarsi regolarmente è molto più facile ed economico se costruisci da solo alcuni ostacoli (leggi le nostre idee e istruzioni qui!). L'allenamento non deve o non dovrebbe durare ore e ore, 15 minuti di riscaldamento e altri 15 minuti di allenamento sono più che sufficienti! Il riscaldamento con una passeggiata previene gli infortuni e brucia un po' di energia che può rendere l'allenamento molto più piacevole.
4. Prima la Precisione Poi la Velocità
Precisione e velocità sono entrambe caratteristiche che i giudici valutano durante le competizioni di agility, ma avere una velocità troppo alta all'inizio spesso porterà problemi in seguito.
- Prima di tutto, dovresti sempre essere in grado di tenere il passo e mantenere il contatto con il tuo cane, cosa che l'alta velocità renderà molto più impegnativa. Affrontare gli ostacoli ad alta velocità senza un'accurata pratica aumenta anche considerevolmente il rischio di infortunio sia per te che per il tuo cane.
- Una volta che entrambi siete sicuri con gli ostacoli, li affrontate da qualsiasi angolazione e vi muovete nel campo, è il momento di lavorare sulla velocità.
5. Preparati per l'Allenamento e la Competizione
Un cane sano e motivato ma calmo è l'ideale per l'allenamento e la competizione nell'agility. C'è molto che puoi fare per rendere il tuo cane più simile a queste caratteristiche.
- L'addestramento di base e la socializzazione con altri cani e umani sono fondamentali.
- Poi trova il modo di motivare il tuo cane, che siano premi o giocattoli, considera se il tuo cane è più ricettivo in un determinato momento della giornata e inizia ad allenarti in quel momento.
- Il cibo e una passeggiata sono ottimi per calmare un po' il cane se è troppo eccitato, altri cani si comportano meglio se sono un po' affamati.
- Allenarsi in diversi ambienti e luoghi con diverse distrazioni è fondamentale prima di iniziare a competere!
6. Mantienilo Leggero e Divertente
Ricorda sempre perché hai iniziato l'agility in primo luogo, magari per divertirti e connetterti con il tuo cucciolo o per fare esercizio insieme. Se noti che tu o il tuo cane vi state stressando o frustrando, prenditi una pausa, per 5 minuti o per una settimana, chiedi aiuto (gli amici dell'agility sono un grande aiuto), fai quello che devi fare per mantenere l'allenamento leggero e divertente!