Abbiamo raccolto un elenco facilmente accessibile di suggerimenti, istruzioni e trucchi per aiutarti nell'addestramento del cucciolo. A volte è necessario un po' di rieducazione con un cane più anziano e questi passaggi possono essere applicati anche in questi casi. Iniziamo!
1. Vieni!
L'abilità più importante è venire quando chiamato, può finire per salvare la vita del tuo cane.
- Tutto inizia con la fiducia: divertiti con il tuo cane (suggerimenti per il gioco qui!) e premialo immediatamente quando viene da te.
- Pratica il comando "vieni" quando ci sono meno distrazioni e il tuo cucciolo è dell'umore giusto per obbedire al tuo comando.
- Spostati lentamente all'esterno e tra le distrazioni della vita quotidiana.
- Esercitati regolarmente con i premi in modo che questo comando sia solido quando ne hai più bisogno.
2. Camminare al Guinzaglio
- Insegna al tuo cucciolo a tenerti d'occhio e pratica la camminata con un premio in mano.
- Poi passa all'uso del guinzaglio: quando il guinzaglio si tende, fermati, e quando ti guarda, allenta il guinzaglio e premia verbalmente. Poi continua a camminare. L'idea è di insegnare al cane che tirare non lo farà andare avanti.
3. Addestramento ai Bisogni
Ricorda che i cuccioli non sono in grado di trattenere pipì e cacca, quindi portali fuori spesso: dopo aver mangiato, bevuto, giocato e al risveglio.
- Quando succedono incidenti, non dare attenzione al cane, pulisci velocemente e vai avanti.
- Tieni separate le passeggiate dai momenti dei bisogni, i cuccioli sono troppo eccitati dal mondo per fermarsi e fare pipì. Quindi quando deve fare i bisogni, resta in un'area ristretta, magari cammina in cerchio, così può concentrarsi sul fare i suoi bisogni. Premia quando va fuori.
4. Calmarsi
Chiedere al tuo cucciolo di aspettare prima di dargli il cibo, prima di aprire le porte e di salutare qualcuno gli insegna la pazienza. Vuoi anche dare al tuo cane un proprio spazio per calmarsi, dove non viene disturbato. Ricorda di insegnare a tutti in famiglia di lasciare stare il cane quando è nel suo letto o nel suo trasportino.
5. No!
Usa il "no" con attenzione e ricorda di usare lo stesso comando ogni volta. Il comando "no" è meglio riservarlo per situazioni in cui il cane sta per fare qualcosa di pericoloso per sé o per le persone intorno. Evita di usare il nome del cane quando lo rimproveri e offri qualcosa di meglio come ricompensa quando obbedisce.